CODICE DI COMPORTAMENTO

Il Läuferclub (LC) si impegna a rendere accessibili a tutti le nostre discipline, l’atletica leggera e il triathlon. Questo codice stabilisce le regole di comportamento più importanti per la direzione del club, gli allenatori, i soci e gli atleti.

I Regole di comportamento per i dirigenti e gli allenatori del LC

La direzione e gli allenatori si impegneranno a:

  • Promuovere il benessere di tutti i soci.
  • Assicurare che tutte le attività siano possano essere esercitate in modo sicuro, inclusivo, legale e corretto.
  • Offrire opportunità di sviluppo per tutte le capacità e promuovere l'uguaglianza e la diversità.
  • Incoraggiare i soci ad essere sempre trasparenti e a sollevare eventuali dubbi o reclami con il responsabile del welfare.
  • Offrire ai soci l'opportunità di partecipare all'organizzazione del LC e di contribuire alla sua gestione.
  • Promuovere lo sport pulito in conformità con le linee guida antidoping della FIDAL e della FITRI.

II Norme di comportamento per i soci e gli atleti

Iscrivendosi al LC, tutti i soci (compresi i genitori degli atleti minorenni) accettano di:

  • Rispettare lo statuto del club e il codice di condotta del LC Bolzano Raiffeisen.
  • Rispettare tutti i partecipanti e i soci, indipendentemente da età, sesso, estrazione sociale, religione e capacità sportive.
  • Rispettare gli altri soci, i partecipanti, le squadre, gli spettatori e gli ufficiali di gara e opporsi a qualsiasi forma di comportamento discriminatorio o di molestia verbale, fisica o sessuale.
  • Evitare un linguaggio, gesti ed espressioni facciali inappropriati, scortesi e sprezzanti
  • Sostenere e promuovere la lealtà sportiva seguendo le regole e rispettando le decisioni prese da allenatori, arbitri o funzionari.
  • Partecipare regolarmente e con diligenza agli allenamenti e alle gare.
  • Incoraggiare gli altri soci negli allenamenti, nelle gare e nella partecipazione.
  • Comunicare liberamente e apertamente con gli allenatori e i membri del consiglio direttivo del club.
  • Contribuire all'organizzazione di eventi che generino reddito, contribuendo a e ridurre il contributo per gli allenamenti.
  • Rispettare le regole della FIDAL e della FITRI e il Codice di condotta.
  • Evitare qualsiasi azione che possa mettere in pericolo i soci del LC.
  • Essere sempre cortesi con i pedoni e gli utenti della strada.
  • Rispettare il codice della strada e le regole sulle strade pubbliche e sui sentieri.
  • Indossare un abbigliamento e una protezione adeguati in tutte le sessioni di allenamento del club, ad esempio caschi in bicicletta, cuffie colorate per il nuoto in acque libere, indumenti riflettenti al buio
  • Pagare le quote di iscrizione ai corsi di formazione e agli eventi prima di parteciparvi.
  • Non assumere farmaci di alcun tipo quando si rappresenta il club e rispettare le regole antidoping.

III Attuazione

Per attuare le regole di condotta, l'associazione:

  • Nomina un membro del Consiglio direttivo come responsabile del welfare (RW). Il RW è il destinatario di segnalazioni di violazioni del Codice di condotta e per i reclamazioni ad esso relativi.
  • Il rispetto delle regole di condotta durante gli allenamenti e le gare è monitorato dagli allenatori. Gli allenatori rispondono alle infrazioni minori con un avvertimento e alle infrazioni ripetute o moderate con l'esclusione temporanea dagli allenamenti e/o dalle gare.
  • Assicura che gli allenatori e i funzionari tecnici partecipino a corsi di formazione sul benessere e la protezione dei bambini.
  • Collabora in modo appropriato con i genitori e con coloro che hanno la responsabilità genitoriale, con i funzionari, con gli allenatori, con gli organi direttivi nazionali e con altri individui/organizzazioni rilevanti e garantire il mantenimento delle buone prassi.
  • Assicura che le informazioni sui contatti della polizia locale e dei servizi di emergenza siano disponibili presso il LC e gli allenatori.
  • Assicura che i dirigenti e i volontari del LC agiscano sempre in modo responsabile e siano d'esempio per gli altri soci, in particolare per quelli più giovani.
  • Rispetta i diritti, la dignità e il valore di ogni socio del LC.
  • Promuove costantemente gli aspetti positivi dello sport, come il fair play, e non tollerare mai la violazione delle regole o il consumo di sostanze proibite o non adatte all'età.
  • Non tollera comportamenti e linguaggi inappropriati.
  • Mettere il benessere e la sicurezza degli atleti al di sopra di ogni altra considerazione, compreso lo l’incremento delle prestazioni.
  • Inibisce e sanziona casi di cattiva condotta da parte dei dirigenti del LC o di altri.