DOMANDE FREQUENTI
Le risposte alle vostre domande più importanti
Anche i bambini più piccoli possono partecipare al triathlon, l'approccio è meno impegnativo rispetto alle altre categorie. Nel nostro club, l'età minima è di 5 anni. I bambini possono partecipare agli allenamenti 3 volte a settimana, una volta per disciplina. L'obiettivo è insegnare le abilità di base necessarie per questo sport, soprattutto in modo divertente.
IMPORTANTE: per poter partecipare agli allenamenti di nuoto, il bambino deve possedere già le capacità di base del nuoto, cioè deve essere in grado di nuotare per almeno 25 metri in una volta. Questo verrà verificato durante la sessione di prova e i genitori verranno informati sul gruppo in cui il bambino nuoterà. I più piccoli possono partecipare alle gare, ma devono essere accompagnati dai genitori. Per informazioni al riguardo potete contattare Raffaella (rappresentante dei genitori - 335/7614594).
Nessun problema, il nostro allenatore di nuoto Silvio si occupa dei più piccoli e propone un CORSO BASE una volta alla settimana, il lunedì. L'obiettivo è quello di abituare i bambini all'acqua in modo giocoso e di insegnare loro le basi per sentirsi a proprio agio e imparare a nuotare bene.
L'età minima è di 5 anni.
I bambini dai 5 ai 13 anni hanno bisogno di una MTB. A partire dai 14 anni, per partecipare agli allenamenti e alle gare è necessaria una bici da corsa.
Se in futuro decidete di investire in qualcosa di meglio perché vostro figlio vuole continuare a praticare questo sport, nel club ci sono sempre occasioni per i genitori di acquistare una bici o di informarsi su dove trovare un buon affare!
A volte è richiesta la partecipazione alle gare dell'IRONKID e del Circuito Nord-Est. Una selezione dei nostri atleti iscritti partecipa ai campionati italiani.
MINIS -> principalmente sui prati del Talfer, punto di incontro: ponte Roma KIDZ -> prati del Talfer, Firmian, piste ciclabili e Montiggl. Punti di ritrovo: Ponte di Roma e Ponte Adige GIOVANI -> Firmiano, piste ciclabili ed escursioni per allenarsi sui passi alpini. Punti di ritrovo: Ponte Adige e Campo CONI, Haslach.
Gli atleti si allenano principalmente con il proprio gruppo di età, ma possono essere invitati ad allenarsi anche in gruppi superiori a seconda del loro livello di abilità. Questo viene stabilito dal nostro capo allenatore.
Attenzione: Gli atleti che partecipano regolarmente agli allenamenti (70% del programma di allenamento) hanno la priorità sugli atleti iscritti senza partecipare agli allenamenti.