Dr. Andreas Widmann

Dr. Andreas Widmann

Andi


Ruolo: Presidente

Particolarità: Avvocato

Andi è il nostro Presidente dal 2020. Il suo lavoro principale è presso lo studio legale Brandstätter di Bolzano. È stato membro del Running Club Bolzano fin da giovane ed è stato attivo nel salto in alto, nel salto in lungo e nel lancio del giavellotto. Ha sempre un orecchio aperto per i suoi soci e si diverte a seguire i risultati di tutti gli atleti. Partecipa attivamente alla vita del club e si diverte a visitare le gare e gli allenamenti. E quando si trova al campo sportivo, da ex atleta, è tentato di lanciare di nuovo il giavellotto, nonostante la tuta! Atleta una volta, atleta per sempre.

Klaus Runer

Klaus Runer


Ruolo: Leggenda degli atleti

Particolarità: Ironman Hawaii

Klaus ha iniziato a praticare il triathlon per la prima volta nel 1985. Si è allenato un po' da solo e ha iniziato a praticare le tre discipline una dopo l'altra. Aveva visto il triathlon in televisione e gli era piaciuto così tanto che ha iniziato a praticarlo. Completò la sua prima gara nel 1986. Klaus è sempre stato abbastanza bravo in bicicletta, era in grado di correre fin dall'adolescenza, solo il nuoto gli mancava, ma il suo motto è sempre stato: "Si può allenare tutto e si può sempre migliorare". Aveva visto per la prima volta l'Ironman Hawaii in televisione e nel 1990, all'età di 35 anni, partecipò al Campionato mondiale alle Hawaii.

Barbara Brunner

Barbara Brunner


Ruolo: Capo Tecnico

Particolarità: ha corso la sua gara “FLATLINE Half-Marathon” a Londra come una maratona, per un totale di 1.716 metri in 4,5 ore.

Barbara è una "tuttofare" e può praticare oltre 40 sport, di cui quasi un quarto sono estremi. È cresciuta giocando a pallamano e, dopo aver terminato la scuola, ha studiato medicina a Innsbruck per alcuni anni. Tuttavia, ha abbandonato gli studi per scoprire il mondo. Solo a vent'anni, in Australia, ha scoperto il triathlon. Un giorno ha scommesso con il suo coinquilino, che giocava a rugby da professionista, di partecipare al famoso Noosa Triathlon. Sapeva correre, ma non aveva mai guidato una bicicletta da strada o fatto nuoto intensivo. Vinse la scommessa, ma soprattutto si innamorò dello sport e della sfida. Dopo aver viaggiato, si è trasferita a Londra e nei 20 anni successivi è diventata terapista sportiva e poi allenatrice di triathlon, corsa e resistenza. Come allenatrice di corsa, è stata fortemente coinvolta nel movimento Running Crews, fondato all'epoca a Londra e oggi diffuso in tutto il mondo.

Ad oggi, ha partecipato a più di 30 triathlon, metà dei quali 70.3 Ironman, in cui attualmente è ancora in gara. Ha corso una dozzina di maratone, tra cui Chicago e Parigi, oltre a diverse Sky Marathon sulle Alpi e a oltre 100 km di corsa ultra. Da oltre 20 anni allena persone di tutte le età e capacità, molte delle quali sono passate da couch potatoes a triatleti e ultracorridori. Il suo stile combina l'educazione con il divertimento e l'avventura ed è esattamente ciò che condivide con i bambini del club durante ogni sessione di allenamento, anche in inglese!

Adelaide Cappellini

Adelaide Cappellini


Ruolo: Allenatrice di Nuoto Giovanile

Particolarità: Campione del Mondo e d'Europa a squadre militari nel 2000, Campione Italiano di AQUATHLON nel 2003 e Campione Italiano Militare nel 2002/03.

Come molti triatleti della sua generazione, Adelaide proviene dal nuoto agonistico. Si è allenata a Brescia ottenendo risultati estremamente soddisfacenti. È riuscita a conciliare sport e studio e ha avuto modo di perfezionare entrambi durante un soggiorno negli Stati Uniti, dove ha nuotato per il Boar's Head Swimming Club. In seguito studia giurisprudenza all'Università di Milano e deve abbandonare il nuoto. Tuttavia, seguendo l'esempio del padre, scopre la corsa su distanza e partecipa a diverse maratone, tra cui quella di Parigi) e poi inevitabilmente scopre il triathlon.

Ha avuto il piacere di ottenere subito buoni risultati, di essere inserita nelle liste nazionali dei migliori e di entrare a far parte delle Fiamme Oro nel 2002. È allenatrice nazionale di triathlon e allenatrice di nuoto della nostra squadra giovanile. Grazie alla sua esperienza personale, mette a disposizione la sua competenza tecnica e supporta i giovani nelle gare.

Silvio Zeggio

Silvio Zeggio


Ruolo: Allenatore di Nuoto Kidz + Minis

Silvio è un vero sportivo a tutto tondo. Da sempre impegnato nello sport, si è cimentato in diverse discipline: Sci agonistico, nuoto, triathlon e ciclismo su strada.

La sua passione per lo sport lo ha portato a conseguire i brevetti FIN di assistente bagnino, assistente al salvamento e allenatore di nuoto.

Ha fatto esperienza come allenatore di nuoto con la Polizia di Stato e l'USSA e da qualche anno collabora con la LFC. Silvio è pronto a trasmettere la sua passione e professionalità a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del nuoto.

Alessio Passera

Alessio Passera


Ruolo: allenatore di corsa master + membro del consiglio di amministrazione

Particolarità: Attualmente ha un record personale di 1:13 nella mezza maratona e di 2:39 nella maratona, che ha vinto quest'anno a Rotterdam con la maglia del LC Bolzano!

Alessio si unisce al LC Bolzano come atleta Master nel 2021. Ingegnere della provincia di Bergamo e con un passato da giocatore di basket, Alessio ha iniziato a praticare la corsa su strada nel 2013, quando si è da poco trasferito in Alto Adige, dove ha iniziato con le corse di breve distanza e ne ha completate diverse prima di iniziare a partecipare alle maratone. Grazie alla sua esperienza, è sempre disponibile per consigli tecnici Gara.


Specialità: Ama gli Stati Uniti e vuole correre tutte le grandi maratone della sua vita.

Andrea Vecchiato

Andrea Vecchiato


Ruolo: responsabile di sezione

Particolarità: record personale: 2015 Campionati Europei di Triathlon Medio ETU Challenge di Rimini.

Nel 1995, Mac si è iscritto alla sezione triathlon del club dei corridori per partecipare alla gara sprint di Pfalzen. All'epoca sapeva nuotare solo a rana e gli fu prestata una bicicletta da corsa perché non aveva nulla. Fortunatamente sapeva correre e quindi trovò brillante la sfida di queste "4" discipline. Passo dopo passo è diventato sempre di più, più allenamento, più prestazioni, più gare, distanze diverse, fino al coronamento della partecipazione all'Ironman alle Hawaii nel 2001! Seguirono molti anni da triatleta, con successi in gare individuali e a squadre. Ancora appassionato di sport e sempre pronto per una gara, è attualmente responsabile della sezione triathlon e referente per giovani e meno giovani, un'anima fedele del LC-Bolzano.

Stefan Fink

Stefan Fink

Stevo


Ruolo : responsabile dei collaboratori

Particolarità : è un autentico pluri Ironman

ma soprattutto … l’ uomo che, da decenni, rende possibile ogni iniziativa di tutto il Läuferclub: sempre grazie a Te Käptn!

Raffaella Defant, Alex Fabbro, Luca Zambelli, Giorgio Sivieri

Raffaella Defant, Alex Fabbro, Luca Zambelli, Giorgio Sivieri


Ruolo: Supporto della sezione

Competente, organizzato, attivo e flessibile: queste sono le caratteristiche del gruppo di lavoro a disposizione della sezione. Si occupano di ogni aspetto della sezione, sviluppando e realizzando progetti per garantire un ambiente sano e tonificante per gli atleti.

Margot Spinazzè

Margot Spinazzè


Ruolo : Coordinatore dell'ufficio

Particolarità : disponibile ad aiutarci in qualsiasi momento

Margot Spinazzè ha 13 anni di esperienza come direttrice dell'organizzazione e ha quindi una visione completa della gestione dell'associazione. Attualmente ci supporta a titolo accessorio e si occupa di numerosi compiti burocratici. Sostiene inoltre le sezioni nell'organizzazione di eventi e di molte altre attività.